92 research outputs found

    Social Preferences and the Third Sector: Looking for a Microeconomic Foundation of the Local Development Path

    Get PDF
    The aim of the paper is to endorse the principle, recurrent in non-profit literature, that the third sector is an institution that supports the development process of economic systems. The third sector is considered as an institution that âÃÂÃÂfavors, transmits and cementsâÃÂàthe role of social preferences in a given economy and, in this way, it contributes to development. The paper thus considers two stances taken up in economic theory: (i) the theory of social preferences; (ii) the modern theory of development. These two stances do not exclusively and specifically refer to the third sector, and they generally follow parallel paths, rarely being aware of each other: in the paper, the third sector is assumed to form a bridge between them in that social preferences are supposed to be one of the driving forces in the change process of an economy.endogenous social preferences; third sector; local development

    Il Disegno Normativo del Welfare Municipale in Italia come Strumento per lo Sviluppo Economico e l'Allargamento delle Opportunita Occupazionali. Una Lettura Neoistituzionale della L. 328/00

    Get PDF
    Il paper si colloca nell'attuale dibattito politico-istituzionale in Europa sugli incentivi allo sviluppo locale e sulla promozione di imprese innovative dal basso. Il paper, tra le diverse politiche, si focalizza sul progetto di riforma del welfare basato sul decentramento, inteso come devoluzione di potere agli enti intermedi e alle organizzazioni locali. L'idea e' che questo nuovo approccio alle politiche di welfare puo' giocare un ruolo rilevante per favorire lo sviluppo locale e promuovere l'inclusione sociale, sia creando nuove opportunita' di occupazione, sia promuovendo l'attivazione di partnership locali. La nostra attenzione si concentra sulla riforma del welfare locale in Italia, introdotta dalla L.328/2000, che rappresenta la conclusione naturale di un lungo cammino verso il decentramento, iniziato con la L.833/78 e la L.285/97. Il paper è articolato in due parti: 1. adottando le categorie teoriche della Nuova Economia Istituzionale, interpretiamo questa riforma come un framework istituzionale, cioe come uno strumento di policy che sostiene lo sviluppo locale, riducendo i costi di transazione e promovendo esternalita' positive; 2. attraverso interviste dirette in un'area del Mezzogiorno (Agro Nocerino Sarnese), investighiamo se e come gli agenti locali hanno percepito le opportunità di questa riforma. In tale ambito il Piano di Zona rappresenta una soluzione istituzionale innovativa disegnata per implementare le politiche sociali e favorire l'inclusione sociale. La nostra conclusione provvisoria e' che il caso di studio potrebbe essere una buona prassi in questo campo.policy-making, welfare locale, istituzioni, storia, aspettative

    Industrial Localisation and Economic Development. A Case Study

    Get PDF
    The research described in this paper is consisting of an indepth study of an important area of the Italian Mezzogiorno: the province of Salerno. The aim of the paper is twofold. The first was to identify, by means of cluster analysis, specialization of industrial areas in this province For that, some methodological points are previously selected from the current approach to development economics, that focuses both on genesis and evolution of local systems, by emphasising, among other aspects, the role of the immaterial resources and institutions. The results depict a variegated territory comprising both areas of closed economy, where the purpose of economic activity is to satisfy basic needs (food and housing), and areas that display a certain degree of economic openness towards the outside markets. Many clusters with high indexes of manufacturing specialization are classified as areas of sub furniture or as areas born by an exogenous intervention. The second aim of the research is to measure the social conditions that should foster the growth of new industrial districts within different areas of productive specialization, just identified by the cluster analysis. The approach used was the simple correspondence analysis of a set of qualitative variables surveyed, by a questionnaire given to 462 businesses in the province of Salerno.industrialization; local labour market; regional and urban analysis; correspondence analysis

    Il volontariato può sostenere lo sviluppo? Riflessioni metodologiche per la costruzione di un frame work teorico

    Get PDF
    The main question of this paper is to investigate if and how the voluntary sector – as an institutional agent of the third sector - matters for the local development path. By adopting a multimensional and relational approach to the development, the paper surveys, compares and overlaps three different strands of literature, i.e. models of heterogeneous preferences, social capital theory and new institutional economics. The idea is to suggest a framework on this role either in the most advanced economies or in the entrapped regions

    Asociaciones de servicio, desarrollo y desigualdades.

    Get PDF
    The essay utilizes the new institutional approach and relational development to explain the regional differences: it explains the role of historical factors, that of the subjective expectations and the relative multiple links of complementarity. In this framework, service associations and its networks can work as intermediate institutions of local development. In fact they can help to create and accumulate in this context, “virtuous” immaterial infrastructures. It includes service associations, networks and social capital to explain development routes and to eliminate inequality traps. Case studies in Latin America suggest virtuous or vicious examples.El ensayo utiliza el enfoque neoinstitucional y el relacional al desarrollo para explicar las diferencias territoriales: se evidencia el papel de los factores históricos o de las expectativas subjetivas y aquel de los relativos vínculos múltiples de complementariedad. En este framework, las asociaciones de servicio y sus redes pueden funcionar como instituciones intermedias del desarrollo local: pueden contribuir a crear y a acumular en un contexto, infraestructuras inmateriales “virtuosas”. Se engloban asociaciones de servicio, redes y capital social para explicar itinerarios de desarrollo, y para eliminar trampas de desigualdad. Experiencias en América Latina sugieren ejemplos virtuosos o viciosos

    Asociaciones de servicio, desarrollo y desigualdades.

    Get PDF
    The essay utilizes the new institutional approach and relational development to explain the regional differences: it explains the role of historical factors, that of the subjective expectations and the relative multiple links of complementarity. In this framework, service associations and its networks can work as intermediate institutions of local development. In fact they can help to create and accumulate in this context, “virtuous” immaterial infrastructures. It includes service associations, networks and social capital to explain development routes and to eliminate inequality traps. Case studies in Latin America suggest virtuous or vicious examples.El ensayo utiliza el enfoque neoinstitucional y el relacional al desarrollo para explicar las diferencias territoriales: se evidencia el papel de los factores históricos o de las expectativas subjetivas y aquel de los relativos vínculos múltiples de complementariedad. En este framework, las asociaciones de servicio y sus redes pueden funcionar como instituciones intermedias del desarrollo local: pueden contribuir a crear y a acumular en un contexto, infraestructuras inmateriales “virtuosas”. Se engloban asociaciones de servicio, redes y capital social para explicar itinerarios de desarrollo, y para eliminar trampas de desigualdad. Experiencias en América Latina sugieren ejemplos virtuosos o viciosos

    Rules of the Game and Rules Inside the Game: a Complex Framework of European Development Policies

    Get PDF
    Following the transaction-costs politics (TCP) approach (Dixit 1996), this paper tries to spell out the making of that development policy, as prevailing in the Objective 1 area in Europe from 1999, based on decentralization and multilevel governance, and essentially implied from the success of endogenous growth paradigm. The TCP approach allows for the explanation of both the genesis and evolution of a policy in real time, by considering (i) the policy-making as a set of general rules and of individual intervention actions, and (ii) this set in the same way of incomplete, flexible and dynamic contracts (Williamson 1985). In this theoretical context we reconsider the underlying innovative notion of decentralization, that consists in a devolution process of political power to local agents and their communities, by promoting local partnership rather than a mere administrative delegation of function from central to local level (Bardhan 1996). The outcome (success or failure) of this development policy approach is strictly connected either with new frame of governance rules or with their feasible "use": this means that a rules scheme would be not neutral with respect to objectives choices (Stiglitz 2001). In short, we refer to the agency model in order to explain either the enforcement process of rules or local implementation of specific development policies and measures. Finally the outcome policy will be not predetermined, but it will depend from how the agents (formal, informal, individual, groups, organisations) interact inside a community, that benefits by the set of development measures (complementarity) (Aoki 2001;Ray 2000)

    Rules of the Game and Rules Inside the Game: a Complex Framework of European Development Policies

    Get PDF
    Following the transaction-costs politics (TCP) approach (Dixit 1996), this paper tries to spell out the making of that development policy, as prevailing in the Objective 1 area in Europe from 1999, based on decentralization and multilevel governance, and essentially implied from the success of endogenous growth paradigm. The TCP approach allows for the explanation of both the genesis and evolution of a policy in real time, by considering (i) the policy-making as a set of general rules and of individual intervention actions, and (ii) this set in the same way of incomplete, flexible and dynamic contracts (Williamson 1985). In this theoretical context we reconsider the underlying innovative notion of decentralization, that consists in a devolution process of political power to local agents and their communities, by promoting local partnership rather than a mere administrative delegation of function from central to local level (Bardhan 1996). The outcome (success or failure) of this development policy approach is strictly connected either with new frame of governance rules or with their feasible "use": this means that a rules scheme would be not neutral with respect to objectives choices (Stiglitz 2001). In short, we refer to the agency model in order to explain either the enforcement process of rules or local implementation of specific development policies and measures. Finally the outcome policy will be not predetermined, but it will depend from how the agents (formal, informal, individual, groups, organisations) interact inside a community, that benefits by the set of development measures (complementarity) (Aoki 2001;Ray 2000)

    IN "POLPO ... SITION" E ALTRI BREVI RACCONTI

    Get PDF
    Assalito dalla felicità corsi al mare, guardai l’acqua e fui preso da una forza, non mia, non umana che mi trascinò in acqua. Lì venni rapito da fantastiche sensazioni, l’adrenalina salì a mille, vidi un enorme creatura che suscitò in me delle emozioni mai provate prima, si era avvicinata talmente tanto che stava per toccarmi e, appena lo fece, il mio corpo si illuminò magicamente, le mie mani iniziarono pian piano ad assottigliarsi, il mio petto diventava sempre più piccolo e tondo e da lì a poco, ero diventato un polpo

    Il volontariato può sostenere lo sviluppo del Mezzogiorno?Relazione presentata al Convegno per l'Anno europeo del volontariato, ISFOL e Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Catania

    No full text
    L’obbiettivo fondamentale di questo lavoro è di mettere in evidenza alcuni punti metodologici, preliminari per la costruzione di un frame work teorico che sia adatto tanto a spiegare il nesso volontariato-sviluppo, quanto a decodificare le differenze con cui tale nesso si realizza e muta in specifici contesti territoriali: il riferimento è alle questioni del Mezzogiorno. L’approccio allo sviluppo adottato è quello relazionale (Woolckock, 2007; Zamagni, 2011). Le lenti teoriche sono quelle della moderna economia dello sviluppo (Ray, 1998): le differenze osservate vengono considerate come equilibri (multipli), buoni o cattivi, per cui contano il peso inerziale della storia (la cultura, le istituzioni passate ecc) oppure la natura delle aspettative e delle preferenze individuali, (“pessimistica” o “ottimistica”) nonché gli esiti delle interazioni, e cioè le esternalità, virtuose o viziose (ad esempio, il coordinamento e la cooperazione, il trust, la fiducia reciproca e congiuntamente la propensione ad aprire nuovi mercati e ad utilizzare risorse non sfruttate… , o il loro fallimento). Un primo punto metodologico è che le suddette differenze territoriali, osservabili a livello macro, riflettono sia (i) i modi in cui si combinano ed evolvono le dotazioni strutturali e le caratteristiche infrastrutturali di un sistema (Lin, 2009; Nelson e Sampat, 2001), sia (ii) il design e l’implementazione della policy che promuove (oppure no) la compatibilità tra le condizioni/finalità della produzione materiale e quelle della riproduzione sociale. Un secondo punto (legato a (ii)) è che se la metrica dello sviluppo, ormai ampiamente condivisa, è quella multidimensionale, e se il miglioramento delle condizioni di vita delle persone, perseguito in un’ottica egualitaria, è un obbiettivo per sé (Ravallion, 2007; Ocse, 2011), allora le preferenze sociali non sono considerate più motivazioni extra-economiche o “anomalie”. Esse sono, piuttosto, costitutive del funzionamento di un sistema, in quanto costitutive delle “identità” degli agenti, che a loro volta sono condizionate dal contesto (Akerlof e Kranton, 2010). In particolare, le virtù civiche possono essere considerate come un micro fondamento dell’ approccio relazionale allo sviluppo. Un terzo punto è che, allora, il volontariato - in quanto concorre a formare, accumulare e trasmettere norme pro-sociali (cultura della cooperazione, fiducia nella legge, affidabilità reciproca, altruismo, dignità, avversione a comportamenti opportunistici e di rendita,ecc) - diventa una istituzione (Aoki, 2003) a livello mesoeconomico, saliente per il funzionamento di un assetto istituzionale di qualità. e cioè pro-sviluppo (Garofalo et al., 2010). Se le cose stanno così, allora il volontariato serve a promuovere e a far rispettare la compatibilità tra le regole per la (re)distribuzione del potere de facto in una comunità e quelle de jure (Acemoglu, 2009). Questi tre punti sembrano coerenti con il ruolo del volontariato nella cittadinanza attiva ovvero con un policy-making evolutivo (Witt, 2003), implementato per definire e negoziare la funzione di benessere della collettività, per incidere, ad esempio, sulla struttura dell’offerta a fronte di una mutata composizione della domanda nel periodo della crisi (il quarto punto). Una implicazione sintetica che deriva da questi quattro punti metodologici è che le preferenze prosociali, che attivano la produzione di beni relazionali e la cura dei beni comuni – peculiari del volontariato – sono rilevanti per lo sviluppo a patto che si verificano due condizioni: la prima è che esse siano persistenti nel tempo (il cambiamento culturale è un fenomeno di lungo periodo), e la seconda è che esse siano condivise all’interno di una popolazione (la diffusione genera esternalità positive e rendimenti crescenti). Il volontariato diventa, allora, una voce del capitale civico, poiché il suo impatto propulsivo sullo sviluppo si attiva solo a partire da una certa “soglia critica” (Azariadis, 1995). In altri termini, il volontariato diventa una istituzione saliente a livello meso sia in quanto retroagisce sulle motivazioni soggettive in una popolazione, sia in quanto sostiene un sentiero di cambiamento in cui al benessere individuale corrispondono effettive capability e in cui, soprattutto, si riescono ad attivare capability “fertilizzanti” e a spiazzare quelle “corrosive”. (Nussbaum, 2006). L’idea sottostante alla costruzione del framework teorico è che il nesso volontariato-sviluppo sia, come si usa dire, un nesso lungo (contano le motivazioni soggettive e la loro formazione, gli effetti di spiazzamento o di spillovers tra le motivazioni, la cultura e la sua assimilazione o diffusione in una popolazione, l’ assetto regolamentare, la produzione e la cura di beni comuni e relazionali: un pezzo consistente di capitale civico, Guiso et al., 2011) e stretto (contano le caratteristiche della struttura produttiva, la composizione demografica, il funzionamento del mercato del lavoro, il livello di prosperità, la distribuzione del reddito ed il modello di welfare). Il nesso non è lineare e gli esiti non sono univoci: lo schema della causazione cumulativa (Hirschman, 1956) sembra, pertanto, una buona soluzione semplificativa, poiché consente di individuare la forza trainante ed i meccanismi propagatori nel processo di cambiamento. Sulla base della precedente riflessione metodologica, si derivano due gli obbiettivi specifici: il primo è quello di selezionare dalla teoria delle preferenze sociali, della moderna economia dello sviluppo e della nuova economia istituzionale – sebbene esse non siano state elaborate con riferimento al volontariato – ipotesi, meccanismi e casi che costituiscono gli elementi del framework teorico da costruire. Il secondo obbiettivo è quello di provare a riferire questo nesso alle questioni del Mezzogiorno: il nesso volontariato-sviluppo - che si colloca nella letteratura su divari di capitale sociale e divari di sviluppo (a partire dal ben noto contributo di Putnam, 1993; Banca d’Italia, 2009; Barca, 2009; De Blasio e Sestito, 2011) – viene interpretato con le lenti teoriche delle trappole della povertà economica, sociale ed istituzionale (Bowles et al., 2006), modificabili attraverso “novità”virtuose introdotte dal volontariato (Garofalo et al., 2010). Il lavoro lascia aperte alcune questioni metodologiche, relative (i) alla rilevanza della costruzione di un framework teorico (Douglass, 1986; North e Denzau, 1996), (ii) alla congruenza tra il livello territoriale di indagine (da arricchire anche con analisi comparate), che fornisce informazioni di dettaglio sui legami tra le azioni micro, da un lato, e le misure di policy sociale, che si perseguono come strumento dello sviluppo, da un altro lato (Banereeje, 2009), e (iii) al ruolo dell’intervento pubblico in un assetto in cui il volontariato può giocare come un’istituzione saliente (Duflo, 2010)
    corecore